NOTA BENE:
La
FISA, associazione che riunisce società di medici che
hanno interessi commerciali nell'insegnamento dell'agopuntura, sta
cercando di far credere a tutti i medici e alla popolazione italiana che
essa sia una specializzazione medica ufficiale. Anche io ho
gli stessi interessi commerciali, e in più un piccolo ma significativo riconoscimento internazionale come
"pioniere"
nel campo della ricerca sui meridiani di agopuntura. Però non voglio federarmi, né prendere ordini
su come e per quanto tempo si deve insegnare l'agopuntura, che non è
materia universitaria. Per questo ho chiesto a un'amica di scrivere agli ordini dei medici di alcune
delle più grandi città italiane per ricevere informazioni autorevoli riguardo all'esercizio dell'agopuntura.
La domanda era:
Per esercitare l'agopuntura bisogna essere iscritti a degli elenchi o
registri speciali, oppure è sufficiente, come è logico che sia, la
laurea in medicina?
La risposta
pronta e lapidaria del Presidente dell'Ordine dei Medici di Torino è stata la seguente
e vale come regola per tutti:
Gent.ma Dott.ssa Rossi,
facendo seguito alla Sua richiesta si comunica che per
esercitare l'agopuntura non è obbligatoria l'iscrizione
agli elenchi o registri, è sufficiente l'iscrizione
all'Ordine dei Medici.
Sul sito internet
www.omceo-to.it
alla sezione
"Istituzionale" è possibile visionare gli elenchi
nominativi dei professionisti iscritti all'Ordine dei
Medici di Torino.
Cordiali saluti.
La Segreteria di Presidenza
C.so Francia 8 - 10143 Torino
011.5815104
[omissis]@omceo.to.it
|
RISULTATO:
Per esercitare l'agopuntura in Italia è
obbligatorio ma sufficiente il possesso della laurea in medicina
e chirurgia, odontoiatria oppure veterinaria (relativamente alle
specifiche
competenze). Per la legge
italiana l'esercizio dell'agopuntura non è diverso dal praticare iniezioni
endovenose o tronculari di farmaci o suture chirurgiche, atti davvero
pericolosi, al contrario
dell'agopuntura che è — per chi è medico, odontoiatra e veterinario —
quasi esente da grossi rischi per la salute (nel Regno Unito
l'esercizio dell'agopuntura non è soggetta ad alcun regolamento, come
per il
tatuaggio).
NE DERIVA CHE
gli individui, i gruppi
e le istituzioni di medici che cercano di far credere ai laureati medici,
odontoiatri e veterinari, e alla gente
che vuole ricorrere dell'agopuntura, che soltanto chi ha tre anni di studi
abbia
la licenza legale di esercitare l'agopuntura, lo fanno in cattiva fede per
interessi economici o peggio per grossolana ignoranza. Basti pensare che fino a pochi anni fa
— quando i medici erano molto più numerosi d'oggi, anzi troppi, molti
dei quali
senza lavoro — i corsi di agopuntura (sempre di quegli individui o
gruppi oggi riuniti nella FISA)
duravano quattro anni o perfino cinque. Nei prossimi anni, per via della
carenza sempre più incalzante di medici italiani, vedremo questi corsi
ridursi a
due anni (i master universitari lo sono già) e fors'anche a qualche settimana, se non addirittura sparire
per mancanza di iscritti. Oppure chi ha voluto la FISA la rinnegherà,
per poter insegnare l'agopuntura anche ai non medici.
ULTIMO:
Non esistono posti
pubblici per agopuntori, anche questa è un'enorme bugia,
e se esistono, solo in
qualche enclave sperduta.
Dunque, se sei
iscritto all'ordine professionale dei medici-odontoiatri o veterinari,
puoi esercitare l'agopuntura senza aver fatto alcun corso né
ricevuto alcun diploma, e neppure essere iscritto a elenchi speciali (aggettivo che purtroppo fa pensare ai rifiuti!).
In sintesi, la legge
italiana ti consente di praticare l'agopuntura anche senza aver mai visto un
ago d'agopuntura. Ovviamente è meglio che tu sappia farla! :-) Il mio
corso breve, di un solo week-end PRATICO, anzi PRATICISSIMO,
te ne fa cogliere l'opportunità.
|